anti::materia
Vai al contenuto
  • cinema
  • arte
  • musica
  • equipaggio
  • capsula
  • privacy

Archivi tag: Rodd Rathjen

Leb’ wohl Dieter, benvenuto Carlo

di Davide Caforio | 16/02/2019
0 commenti
Nadav Lapid riceve l'orso d'oro per "Synonymes".

La Berlinale guarda al futuro nei premi e saluta il direttore Dieter Kosslick dopo quasi venti anni

Categoria: cinema Tag:69 Berlinale, Angela Schanelec, Berlinale 2019, Buoyancy, Claudio Giovannesi, Dafne, Die Kinder der Toten, Dieter Kosslick, Dio esiste e il suo nome è Petrunya, Erde, Federico Bondi, François Ozon, Gospod postoi imeto i’ e Petrunija, Grâce à Dieu, Hassan Fazili, Ich war zuhause aber, Juliette Binoche, Kelly Copper, La paranza dei bambini, Maurizio Braucci, Midnight Traveler, Nadav Lapid, Nikolaus Geyrhalter, Nora Fingscheidt, orso d’argento, orso d’oro, Pavol Liska, Rasmus Videbæk, Roberto Saviano, Rodd Rathjen, So Long My Son, Synonymes, Systemsprenger, Teona Strugar Mitevska, Ut og stjæle hester, Wang Jingchun, Wang Xiaoshuai, Yong Mei

capsula

La collaborazione LHCb ha annunciato oggi alla conferenza Rencontres de Moriond di aver visto per la prima volta una asimmetria materia-antimateria del mesone D0. In particolare si tratta della violazione della simmetria CP (carica-parità).

Diversamente dai componenti dei nuclei atomici come il protone e il neutrone che sono composti da tre quarks (due up e un down per il protone e due down e un up per il neutrone), i mesoni sono particelle instabili, con una vita media tipicamente pari o inferiore alle decine di nanosecondo (miliardesimo di secondo), composte da un quark e un antiquark. Il mesone D0 è composto da un quark charm e da un antiquark up.

La simmetria CP stabilisce che le leggi della fisica di una particella rimangono invariate se la particella viene scambiata con la sua antiparticella (simmetria C) e contemporaneamente le coordinate spaziali sono invertite (simmetria P). La violazione della simmetria CP, prevista nel Modello Standard delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali
per l’interazione nucleare debole, era stata osservata sperimentalmente per la prima nel 1960. Questa violazione è anche una proprietà fondamentale delle leggi di natura evidenziata nella matrice CKM (dalle iniziali dei suoi teorizzatori: Cabibbo-Kobayashi-Maskawa) che descrive le modalità con cui i singoli quark si trasformano in altri quark attraverso l’interazione nucleare debole ed il cui significato è tuttora al centro di approfonditi studi teorici e osservazioni sperimentali. È infine ritenuta responsabile dell’asimmetria tra materia e antimateria osservata nell’universo attuale e generatasi subito dopo il big bang: l’entità di questa asimmetria, che finora era stata osservata sperimentalmente solo per mesoni contenenti un quark strange o bottom, è tuttavia troppo debole per spiegare lo sbilanciamento materia-antimateria osservato e la scoperta annunciata oggi può gettare nuova luce sulle sue origini.

Per misurare un fenomeno estremamente raro come la violazione della simmetria CP del mesone D0 è stato necessario utilizzare tutti i dati raccolti dall’esperimento LHCb all’acceleratore LHC del CERN di Ginevra tra il 2011 e il 2018, concentrandosi in particolare nei due canali di decadimento del mesone D0 più probabili: kaoni e pioni. La misura della differenza tra i decadimenti del mesone D0 e del suo corrispettivo di antimateria ha reso possibile la scoperta.

Iconic One Theme | Powered by Wordpress